Carnevale 2019 a Putignano

Dal 2 al 4 marzo
da 199 €
DAL 2 AL 4 MARZO 2019
CARNEVALE DI PUTIGNANO
“Chi ride vive di più”
EURO 199,00
suppl. singola € 50,00 – riduzione 3° letto fino a 12 anni n.c. Euro 25,00
La quota comprende:
Bus G.T. per tutta la durata del viaggio; Sistemazione hotel Villa Rosa a Martina Franca o similare; Trattamento di mezza pensione; visita guidata di Matera e Trani, ingresso al Carnevale, Assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende:
Ingressi dove previsti e non espressamente indicati; eventuale tassa di soggiorno; Mance e facchinaggi, Extra di natura personale; assicurazione annullamento facoltativa Euro 15,00,
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
PROGRAMMA DI VIAGGIO
PRIMO GIORNO: SEDE DI PARTENZA – MATERA Raduno dei partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Matera. Pranzo libero. Pomeriggio visita guidata di Matera capitale della cultura 2019, località famosa per i Sassi che rappresentano la parte antica della città scavata nella roccia calcarenitica, chiamata localmente tufo e annoverata dall’Unesco patrimonio mondiale. Al termine della visita trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO: ALBEROBELLO - CARNEVALE DI PUTIGNANO Prima colazione in hotel, in mattinata passeggiata ad Alberobello per ammirare i caratteristici trulli. Pranzo libero. Trasferimento a Putignano dove si terrà la sfilata del Carnevale. Nella prima metà del ‘900 la maestranza artigianale del paese fa il suo ingresso da protagonista nel Carnevale di Putignano, mettendo arte, passione e competenza a totale disposizione del ludico spasso carnascialesco. Con il tempo, i piccoli carretti sormontati da pupazzi di paglia e stracci, lasciano il posto ai primi carri allegorici dall’anima in ferro e il rivestimento di carta. La sfilata dei carri richiama l’intero paese e diverte tutti i ceti, il Carnevale, non più appannaggio esclusivo dei contadini, chiama chiunque a buttarsi nella mischia: è la festa di tutti.
Il trionfo della cartapesta si raggiunge negli anni ’50 con l’introduzione di innumerevoli tecniche lavorative; al filo di ferro e alla carta di giornale inizia ad affiancarsi la lavorazione dell’argilla, facilmente reperibile in loco a basso costo. Al termine della sfilata e dei festeggiamenti rientro in hotel, cena e pernottamento.
TERZO GIORNO: TRANI – RIENTRO IN SEDE Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Trani e della sua bella cattedrale sul mare. Pranzo libero e proseguimento per il rientro con arrivo previsto in serata.